Un festival del tè e delle erbe aromatiche a Merano. Il 24 ottobre il Kursaal al centro della città di cura invita a un festival degli odori e della salute. Erbe aromatiche del Alto Adige profumano e danno un bouquet degli odori. Freschi e molto salutari sono perfetti per fare delle tisane, usare nella cucina ma anche per il proprio benessere e tanto di più. La coltivazione delle erbe aromatiche in Alto Adige è un gran affare perchè crescono in un ambiente molto pulito, spesso selvatico. Vengono preparati tanti prodotti biologici che naturalmente si può anche acquistare qui al festival. Oggi domande trovano risposte e l’uno o l’altro diventa anche amante nel mondo delle erbe curative.
di Sean Murray from Edinburgh, Scotland (7/365 – Been drinking coupious amounts of tea) [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons
Fino al 20 maggio Merano offre le ‚Passeggiate dei Sapori‘. Quaranta casette sulla Passeggiata Lungo Passirio invitano ad assaggiare sapori e prodotti tipici dell’Alto Adige e tutta l’Italia. Dallo speck ai formaggi o le mandorle dalla Sicilia. Italia dei sapori. Tutti i prodotti sono prodotti artigianalmente e naturali e le aziende che offrono le loro bontà sono aziende piccole e non lavorano a livello industriale. Quindi i prodotti sono genuini, di grandi qualità e sani e vengo prodotti anche sotto l’aspetto della sostenibilità. Il mercato è nato dal movimento Slow Food qualche anno fa. Le casette sono aperte ogni giorno dalle 9 alle 8 di sera. Un mercato per gourmet e chi sa godere. Buona degustazione!
„Luftgetrocknete Wurst aus Italien 001“ by Sterilgutassistentin – Self-photographed. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons.
Che l’Alto Adige ha una cucina divina si sa. Che ci sono anche i migliori chef si può scoprire nel nuovo Gault Millau 2014/2015. Qui si trovano molti chef atesini con i cappelli. Ben 12 newcomer sono stati premiati, 8 chef hanno preso tre cappelli e ben 26 due cappelli. Anche a Merano ci sono. Cosi per esempio è stato premiato Andrea Fenoglio con il suo ristorante Sissi come il ristorante La Bruschetta. Più premi ha vinto la Trenkerstube a Tirolo. A Castel Fragsburg a Merano ci sta il newcomer Alois Haller con la sua creatività e la presentazione dei gusti diversi. Il nuovo Gault Millau si trova in tutte le librerie. Vale la pena di avere uno, non solo per buongustai ‚professionali‘.
Già dal 20 settembre e ancora fino al 5 ottobre ci svolgono le settimane dell’agnello in Val d’Ultimo. Giornate dedicate alla pecora e all’agnello. Sono animali che oltre a dare la lana danno anche una carne molto buona e tenera. Durante questi giorni ristoranti e ristorazione preparano questa carne in mille modi, piatti sempre gustosi e molto speciali. Inoltre ci sono parecchie altre iniziative che vengono proposte. Di cui per esempio al mercato di Pracupola viene fatta vedere come viene lavorata la lana e il feltro, tutti i due importanti per la gente in montagna da millenni. Altre iniziative prevedono escursioni, un tradizionale ballo dei pastori, visite e molto altro. Spettacolare: la transumanza delle pecore da malga Kirchberg.
Ci sta qualcosa di più gustoso di un dolce alle mele? Oppure la mela cotta con un po‘ di cannella sopra? La mela è un frutto ultra sano, con pochi zuccheri e calorie ma un mare di salute. Le settimane delle mele di Nalles vicino a Merano ci sono dal 13 al 27 settembre e attirano ospiti e amanti delle mele per farsi invogliare il palato. Ha mai provato una marmellata di zucca e mele? Buonissima e particolare! Un dessert come lo strudel con la salsa vanigliata calda sopra oppure come ripieno di un pollo o magari anche come sugo per la pasta – provare e godere! Molti ristoranti aderenti a queste settimane offrono dei menu speciali con le mele.
La cucina mediterranea si unisce a quella alpina. A Merano e dintorni si crea, interpreta, varia e si cucina con ingredienti locali e stagionali. La Foodie-Factory invita! Il buongustaio e cuoco casalingo trovano qui la possibilità di scoprire ingredienti nuovi, essere creativi e conoscere la cucina regionale. Queste più o meno le parole che ho letto e mi hanno fatto curiosa. Io parteciperò ai Piaceri della Val d’Ultimo – un brunch di montagna il 3 agosto e allo Schworzplentn-Riebl-Kochen all’Hochganghaus sull’Alta via di Merano il 17 agosto. Inoltre farò un’escursione sfiziosa a quadrato – arte culinaria sul Monte Tramontana. Vengono presentati tre menu a stagione, uno per la primavera, uno per l’estate e uno per l’autunno. Info su www.foodfactory.it
Io sono una delle persone che ama mangiare. Tutto devo degustare, provare nuove ricette e scoprire ristoranti en vogue. E i mercatini sono un ‚must‘ assoluto! E quindi allora anche la Passeggiata dei Sapori a Merano. Dal 5 al 9 giugno s’incontrano sulla Passeggiata Lungo Passirio i buongustai di tutto il mondo. Specialità gastronomiche di tutta l’Italia e in particolare dell’Alto Adige come anche prodotti agricoli si compra e si degusta. Il manifesto è nato grazie al movimento Slow Food e quindi il gusto ‚buono, pulito, giusto‘ è la base dell’evento. Prodotti che vengono in tutto il rispetto verso la natura e la propria salute. Io non vedo l’ora di riempire la mia dispensa con nuovi prodotti e scoprire tante novità.
E‘ arrivato il periodo degli asparagi. L’altro giorno ho fatto un giro in macchina nei dintorni di Merano e ho visto dappertutto le persone a raccogliere questa verdura. Ogni anno aspetto il periodo degli asparagi perché quasi mi faccio una cura con essi. Li mangio in tutte le varianti possibili: cotte con un po‘ di burro, come involtini nel prosciutto, come zuppa cremosa, con un po‘ di salsa bianca.. ci sono mille e un modo per cucinarli. Ancora fino al 12 maggio a Nalles e Terlano ci sono le settimane dell’asparago dove partecipano vari ristoranti e rifugi con delle ricette particolari. Vale la pena di provare! Ogni anno io faccio delle escursioni in questi paesi e provo nuove creazioni con questa verdura delicata e cosi decisa.
La primavera meranese inizia il 20 marzo e si allunga fino all’inizio dell’estate a giugno. In questo lungo periodo della prima stagione dell’anno vengono offerti tanti eventi diversi. Tra le manifestazioni primaverili ci sta la festa della fioritura a Lana, a Lagundo si scopre i nuovi modelli della bici, l’alta via di Merano si conquista con escursioni guidate ogni mercoledì tra maggio e giugno e a Nalles l’asparago viene festeggiato con tante prelibatezze durante la settimana dell’asparago. GranoArte è cultura e culinaria a Verano e Avelengo tra il 23 marzo e l’8 giugno. La settimana del dente di leone fa vedere e gustare che è più che un’erbaccia. A Merano e dintorni in questa stagione ci sono tanti eventi riguarda la natura nascente.
L’11 novembre viene festeggiato San Martino di Tours. Viene maggiormente festeggiato nella zona alpina. I canti di San Martini, le sfilate e in molti regioni si mangia un’oca… per venerare il santo ci sono molti eventi. In Italia le tradizioni più antiche vengono dal Veneto dove i bambini chiedono un dono cantando una filastrocca e passando tra le strade di Venezia. Il santo è il patrono dell’arma dell’infanteria e dell’esercito. A Tirolo questo giorno viene organizzata una festa all’hotel ristorante Zum Tiroler Adler in collaborazione con l’evento VinoCulti. Oltre dell’oca arrostita vengono offerti i migliori vini della zona. La partecipazione è limitata e quindi si deve prenotare prima all’associazione turistica Tirolo. Un evento per buongustai!